In molti l’avranno mangiata appena qualche giorno fa. Insieme al “muffuletto” è infatti uno dei piatti tradizionali del Venerdì Santo. Non è un piatto solo licatese, ma nella nostra città…
La leggenda di Attilio Regolo
Forse non lo sapete, ma Licata è una delle poche città italiane che ha un luogo dedicato ad Attilio Regolo. Piazza che i licatesi conoscono benissimo, forse un po’ meno…
Riti di Pasqua: “U Signuri cu munnu manu”
È Pasqua. Una strana Pasqua, dettata dalla situazione di emergenza che ci troviamo ad affrontare. Oggi si sarebbe dovuta tenere la processione che chiude i riti della settimana santa a…
Quanto sei Licatese – Il nostro quiz per scoprirlo
È un gioco. Un modo divertente per scoprire quanto conosciamo Licata: Buon divertimento (Ringraziamo Angelo Di Falco per la foto) [ays_quiz id=’3′]
“U Muffulettu” di Pino Cuttaia
In qualunque parte del mondo si trovi, un licatese, sa che il Venerdì Santo deve mangiare il “muffuletto”. Abbiamo già dato la nostra ricetta e parlato della storia di questo…
24 ottobre 1870 – Aurora Boreale a Licata
Un evento che ha dell’incredibile, dato che l’Aurora Boreale si manifesta in prossimità del polo Nord (quelle vicine al polo Sud si definiscono Australi), ed è dunque visibile soprattutto in…
“Il rumore del silenzio” – Video su Licata
In questi giorni surreali, abbiamo forse notato che anche il silenzio fa rumore. Rumori diversi, rumori nuovi, che solitamente non ascoltiamo. In questo video, girato da Sandro Cosentino, questi rumori…
5 semplici alimenti di cui un licatese che vive fuori sentirà terribilmente la mancanza
Lo sappiamo che non sono solo 5 e che questo elenco potrebbe andare all’infinito. Alcuni non li abbiamo messi volutamente, come arancine e cannoli che oggi, al di là del…
Storie di licatesi: Il mio amico “Sparda”
Non solo mio. Nanni è l’amico di tutti, una persona a cui, sono convinto, tutti vogliamo bene. Perché è un “personaggio” dalle mille risorse, rinomato per il suo umorismo, in…
Cucina Licatese: Le Giammelle – Storia e ricetta
Di storia possiamo raccontarne poca in realtà, perché non siamo riusciti a trovare molte informazioni. Le “giammelle” così, come le chiamiamo a Licata, non sono tipici solo della nostra zona…