Categoria: Cibi licatesi

U Muffulettu licatisi – Storia e ricetta

Siamo pronti. Ancora qualche settimana e, con l’avvento delle festività di Pasqua, il “muffulettu” sarà onnipresente sulle tavole dei licatesi, soprattutto il venerdì santo, anche se oggi sempre più spesso…

“U Muffulettu” di Pino Cuttaia

In qualunque parte del mondo si trovi, un licatese, sa che il Venerdì Santo deve mangiare il “muffuletto”. Abbiamo già dato la nostra ricetta e parlato della storia di questo…

“A broscia ca ranita” – Storia e ricetta

Preludio all’estate. La granita è tipica soprattutto in questo periodo dell’anno, anche se i primi “avvistamenti” avvengono già a ridosso dell’inizio della primavera. È un dolce freddo tipico siciliano dalla…

“I Sfingi” – Storia e ricetta

Abbiamo sempre parlato di come in Sicilia ad ogni festa viene abbinato (almeno) un cibo. Abitudine a cui non sfugge nemmeno per il Carnevale; sono infatti le “sfingi” sono i…

Back To Top