Un cibo dalle origini antichissime, conosciuto in Sicilia già durante l’epoca dei Romani. La coltivazione delle fave sono infatti diffuse da tantissimo tempo nell’isola, molto utilizzate sia secche che appena…
Piatti tipici licatesi – I “Mastazzola”, storia e ricetta
Soprattutto a Natale. I “mastazzola” fanno parte della cultura licatese, è infatti uno dei piatti tipici che a Licata ha grande diffusione, soprattutto durante il periodo natalizio. I “mastazzola” hanno…
U Muffulettu licatisi – Storia e ricetta
Siamo pronti. Ancora qualche settimana e, con l’avvento delle festività di Pasqua, il “muffulettu” sarà onnipresente sulle tavole dei licatesi, soprattutto il venerdì santo, anche se oggi sempre più spesso…
Cucina Licatese: “A Milanisi”, storia e ricetta
In molti l’avranno mangiata appena qualche giorno fa. Insieme al “muffuletto” è infatti uno dei piatti tradizionali del Venerdì Santo. Non è un piatto solo licatese, ma nella nostra città…
“U Muffulettu” di Pino Cuttaia
In qualunque parte del mondo si trovi, un licatese, sa che il Venerdì Santo deve mangiare il “muffuletto”. Abbiamo già dato la nostra ricetta e parlato della storia di questo…
Cucina Licatese: Le Giammelle – Storia e ricetta
Di storia possiamo raccontarne poca in realtà, perché non siamo riusciti a trovare molte informazioni. Le “giammelle” così, come le chiamiamo a Licata, non sono tipici solo della nostra zona…
Piatti tipici licatesi – “U sfinciuni”, storia e ricetta
Soprattutto a Natale. Lo sfincione (u spingiuni in licatese) é infatti padrone assoluto, insieme alle “mpignulate” delle interminabili cene del 24 dicembre. Una tradizione che a Licata resiste al trascorrere…
“A broscia ca ranita” – Storia e ricetta
Preludio all’estate. La granita è tipica soprattutto in questo periodo dell’anno, anche se i primi “avvistamenti” avvengono già a ridosso dell’inizio della primavera. È un dolce freddo tipico siciliano dalla…
“I Sfingi” – Storia e ricetta
Abbiamo sempre parlato di come in Sicilia ad ogni festa viene abbinato (almeno) un cibo. Abitudine a cui non sfugge nemmeno per il Carnevale; sono infatti le “sfingi” sono i…
Piatti tipici licatesi – I “Minnilati”, storia e ricetta
Assieme ai “mastazzoli“, “i minnilati” sono dolci tipici della cultura culinaria licatese, preparati soprattutto durante le feste di Natale. Il nome svela già il suo elemento base, ovvero le mandorle….