5 semplici alimenti di cui un licatese che vive fuori sentirà terribilmente la mancanza

5 semplici alimenti di cui un licatese che vive fuori sentirà terribilmente la mancanza

Lo sappiamo che non sono solo 5 e che questo elenco potrebbe andare all’infinito.

Alcuni non li abbiamo messi volutamente, come arancine e cannoli che oggi, al di là del gusto, possiamo trovare a Milano, Berlino o New York.
Altri magari, comprando gli ingredienti e armandosi di pazienza e spiegazione della mamma, possiamo anche realizzarli a casa nostra, pensiamo a cibi a base di pesce o alla “pasta a forno con gli spaghetti”, tipica se non esclusiva, delle nostre zone.
Abbiamo omesso i pasti tipici, come impignulati o mastozzala, caretteristici soprattutto nel periodo natalizio.




Ma ci sono alcune cose, di uso quotidiano che solo quando torniamo a Licata possiamo apprezzare.

A Mafarda

mafalda-con-mortadella-In realtà, quando viviamo fuori, è il sapore del pane licatese in generale a mancarci.
C’è chi la notte sogna quartini, chi u menzu chilu. Ma la regina è lei, la mafalda.

Con la mafalda ci cresci insieme.
La ricreazione a scuola, le merende mafarda e nutella, fedele compagna nelle “pause pranzo avvolo”, emozionante in un rilassante pomeriggio di mare.

Ma è soprattutto quando si vive fuori da Licata, al cospetto di altre qualità di pane, che a mafarda affiora nei ricordi, non temendo paragoni.
Nonostante possa essere condita praticamente con tutto, a mafarda ca murtatella ha decisamente pochi rivali.

U muffulettu cu tonnu

muffulettuAlimento base della dieta del Venerdì Santo, questo cibo viene consumato soprattutto durante questa ricorrenza.

L’utilizzo del tonno si deve soprattutto a motivi religiosi, essendo infatti bandito l’utilizzo di carne durante i venerdì di Quaresima, non è però raro scorgere “infedeli” condirlo con salsiccia.

Al tonno viene spesso aggiunto formaggio, provola soprattutto, olive nere, olio di oliva e “sbezzi”.

Sdoganata la tradizione, oggi si trovano facilmente in altri periodi dell’anno, e in attesa che arrivi un muffulettaro nelle vostre zone, a chi vive fuori consigliamo di fare una bella scorta da riporre nel congelatore.

I cacoccili

carciofi arrustutiAlimento versatile, può essere preparato e servito in parecchi modi, vince però la regina di ogni arrustuta: la fornacella.

Dopo aver tagliato le spine, occorre “sbatterli su una balata in modo da aprirli leggermente”, condirli e aspettare che la parte esterna si carbonizzi. Il risultato? Eccezionale.




A Licata è stata istituita una legge che ne obbliga il consumo soprattutto a pasquetta.
Nonostante i carciofi si trovino anche fuori da Licata, le difficoltà di realizzazione di questo rito saranno legate, oltre ai costi più alti, soprattutto al fatto che in alcuni posti, se accendete una fornacella, vi portano in galera.

A broscia ca ranita

granitaNon è un alimento tipico licatese ma più siciliano in genere; indubbiamente quella che si fa a Licata ha delle particolarità.

La prima cosa che salta all’occhio è sicuramente “u piriciuciu”, elemento fondamentale della broscia. A Licata non ne troverete una senza.

La granita poi ha una consistenza diversa da quella realizzata nel resto della Sicilia, sapori cui ci si abitua da piccoli e che difficilmente riusciremo a sostituire.
La granita è un alimento versatile: per colazione o di ritorno dal mare (estremamente consigliata), da alcuni viene anche utilizza per pranzo.
Ma una cosa è certa. Se vi piace a broscia ca ranita licatese, è solo qui che riuscirete ad apprezzarla.

I sardi arrustuti

sardeA sarda, a Licata, è qualcosa che va oltre l’alimentazione, come dimostrano alcuni modi di dire utilizzati nel dialetto locale: “arrustila a sarda”, “occiu vivu comu a sarda” (giusto per citarne alcuni).

Ovviamente le sarde non sono solo licatesi, semmai qui è molto più facile reperirle, ma soprattutto vige una forte cultura della fornacela.
Riuscite ad immaginare una scampagnata o una pasquetta senza sarda arrustuta, cipuddretta e bicchiere di vino?

Anche nel caso delle sarde arrustute vale quanto detto per i carciofi; nonostante non sia impossibile reperirli anche fuori di Licata, ci sono delle difficoltà legate al prezzo e alla possibilità di realizzare una tranquilla grigliata senza rischiare denunce.

(fonte foto: internet)

2 thoughts on “5 semplici alimenti di cui un licatese che vive fuori sentirà terribilmente la mancanza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top