Questo è uno dei capitoli del ‘viaggio’ che stiamo intraprendendo sulla storia ferroviaria di Licata, una storia parecchio interessante. La stazione centrale era già esistente, inaugurata nel 1881 come parte…
Accadde oggi a Licata – 10 luglio 1943 sbarco degli alleati in Sicilia
Possiamo dirlo. Licata è stata la prima città europea liberata dall’oppressione nazi-fascista. Lo sbarco alleato in Sicilia, denominato “Husky”, avvenuto la notte tra il 9 e 10 luglio 1943,…
Salvatore Bennici – L’uomo che si è ribellato alla mafia
Ci sono fatti di cui non vorremmo mai parlare ma che, una volta accaduti, non possono essere trascurati ma anzi meritano una notevole attenzione. Non avremmo mai voluto parlare di…
Correva l’anno 1986 – A Licata “appare” Gesù
Una suggestione collettiva. Ci dispiace smorzare l’entusiasmo dei tanti che hanno creduto, e forse ancora oggi, credono a quello che per molti è stato un miracolo. La stessa Diocesi agrigentina…
24 ottobre 1870 – Aurora Boreale a Licata
Un evento che ha dell’incredibile, dato che l’Aurora Boreale si manifesta in prossimità del polo Nord (quelle vicine al polo Sud si definiscono Australi), ed è dunque visibile soprattutto in…
Accadde oggi a Licata – 16 aprile 1660, viene ritrovata l’epigrafe greca
Chi è stato al Museo di Licata l’avrà sicuramente notata. Stiamo parlando dell’iscrizione (greca) su una tabella in pietra. Evidenza archeologica importante, la Kaibel 256 è stata ritrovata nel 1660…
Accadde oggi a Licata – 256 a.C., la battaglia di “Capo Ecnomo”
Una delle più grandi battaglie navali dell’antichità. Così viene definita la battaglia di Capo Ecnomo (odierno monte Sant’Angelo), nel 256 a. C. tra romani e cartaginesi. Si stima che (anche…
Correva l’anno 1863 – L’eccidio di Licata
L’Italia era unita da appena due anni. Unita solo sulla carta, assolutamente diversa la sua popolazione. Quanto accaduto a Licata fu proprio figlio di queste differenze. Il 5 dicembre 1863,…
Correva l’anno 1920 – A Montegrande viene rinvenuto un Veliero
A renderlo noto è il Fondo Librario Antico di Licata, patrimonio della storia licatese. Sono state pubblicate oggi le “carte” rinvenute qualche giorno fa e che narrano del ritrovamento di…
25 ottobre 1928 – Quando Castel San Giacomo viene completamente distrutto
C’era un castello. Un grande castello, tra i più imponenti della Sicilia. Era Castel San Giacomo. Abbiamo parlato di com’era e della sua distruzione, non sapevamo dei ruderi. Anche i…