Prima del matrimonio: aspetti burocratici

Prima del matrimonio: aspetti burocratici

Il matrimonio si articola in diverse fasi preparatorie; oltre al fotografo, alla sala, al fioraio, parrucchiera ed estetista e gruppo musicale da prenotare con largo anticipo, c’è anche un aspetto burocratico da assolvere.
Il consiglio è sempre quello di fissare un colloquio con il prete della parrocchia scelta per l’avvenimento, in ogni caso i documenti da presentare, anche al Comune oltre che in chiesa, non sono tantissimi e l’autocertificazione può essere un valido aiuto.

Cosa presentare in Chiesa:

Certificati di Battesimo e Cresima
Questi documenti possono essere reperiti presso la parrocchia dove avete ricevuto questi sacramenti.

Consenso Religioso
Al fine dell’ottenimento del Consenso Religioso occorre innanzitutto frequentare il corso pre-matrimoniale, che può essere svolto anche in una sede diversa dalla chiesa dove avete intenzione di sposarvi e dopo il quale verrà rilasciato il nulla osta per le nozze.
Alla fine del corso verrà rilasciato un certificato di richiesta delle pubblicazioni che bisognerà presentare al Comune dove si provvederà ad esporre le pubblicazioni.
Dopo un periodo di circa 2 settimane i futuri sposi potranno richiedere nelle loro parrocchie l’affissione delle pubblicazioni.
Se le parrocchie dei futuri sposi sono diverse, le pubblicazioni vanno affisse in entrambe le chiese.

Nel caso in cui si decide di sposarsi in una chiesa diversa da quella di appartenenza, è necessario lo “Stato dei documenti”, una sorta di attestato che viene rilasciato dalla parrocchia di appartenenza e che bisognerà presentare al prete della chiesa dove si svolgeranno le nozze.

 

Cosa presentare al Comune:

La presenza di un ufficio preposto alla registrazione dei matrimoni, semplifica notevolmente questo aspetto burocratico.
I documenti richiesti sono: documento di identità valido, certificato di nascita ed il certificato contestuale. Sarà utile in questa fase anche il certificato di richiesta delle pubblicazioni rilasciato dal prete.
Si fisserà una data per effettuare il Consenso (le Pubblicazioni); in questa fase non è necessaria la presenza di testimoni e può effettuarla anche solo uno dei futuri sposi purché sia munito della delega firmata dell’altro, copia del documenti di identità e codice fiscale.
A questo punto il Comune provvederà ad esporre le pubblicazioni, la durata è di circa due settimane, al termine del quale verrà rilasciato il certificato di avvenute pubblicazioni che bisognerà presentare al prete per la pubblicazione nella parrocchia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top