Monumenti Licata – Le informazioni sulla Tholos
Monumenti Licata Tholos: Tra i siti archeologici di Licata, la Tholos è sicuramente quello di cui si hanno minori informazioni; incerta la data della sua costruzione così come incerta è la sua destinazione d’uso.
Il sito è stato scoperto alla fine del 1800 durante la costruzione di via Marconi (da dove è possibile accedere), anche se ne ha comportato la parziale distruzione e probabilmente per questo motivo non è ancora stato possibile avere informazioni dettagliate.
La parte sopravvissuta presenta una grande area dalla forma troncoconica, con un foro circolare alla sommità; proprio la sua forma ha dato origine soprattutto a due ipotesi circa l’utilizzo della Tholos.
La prima è quella che vuole che si tratti della tomba del re Minosse, che secondo la leggenda è stato ucciso proprio in Sicilia; la seconda ipotesi invece vede la Tholos come un grande silos (dalle insolite dimensioni) per la conservazione del grano, anche se in realtà la sua natura umida tende ad escluderla.
Proprio la sua ubicazione non lontana dai rifugi anti-aerei e dalla Grangela, fa ipotizzare che la Tholos potesse essere collegata a questi siti, visto anche che probabilmente, nella parte distrutta, erano presenti dei cunicoli.
Le visite guidate della Tholos sono curate dal gruppo archeologico Finziade di cui forniamo i seguenti contatti:
www.finziade.it
Pagina Facebook gruppo Archeologico Finziade
4 thoughts on “Monumenti Licata Tholos”