In principio fu Finziade.
È infatti questo il nome assegnato al primo nucleo abitativo costituito a Licata nel 282 a.C.
Nel corso dei secoli la città assume diverse denominazioni: Alukatos, Limpiadum, Limpiados, Lecatam, Cathal, Katta, Licatam, Leocata, Alicata.
È durante la dominazione normanna, nei secoli XI e XII, che il nome assume quasi la forma odierna, venendo chiamata Leocata. In un documento ufficiale (il primo) Licata viene donata da Ruggero d’Altavilla al vescovo di Agrigento, indicandola con l’appellativo Limpiadum. Sempre in questo perido, un altro documento, fa riferimento al nome Lecatam.
Sul significato del nome sono diverse le ipotesi: se Finziade prende il nome da Finzia, tiranno di Agrigento che ha edificato la città, il nome Licata potrebbe avere diverse origini.
Per alcuni potrebbe derivare dal termine greco “Leucada”, per altri dal saraceno al-Kalata (rupe fortificata, castello, luogo forte). Secondo altre ipotesi, meno accreditate rispetto alle precedenti, il nome Licata deriverebbe da Alì (signore del castello, presumibilmente Limpiadum). Un’altra ipotesi è che il nome derivi dall’arabo “alikis” (salsedine) oppure da “alik” (sale) e “ata” (presso), con riferimento alla posizione della città, bagnata dal mare e presso cui sfocia il Salso, fiume salato.
Il Salso viene nuovamente citato con il nome di Halycon, così lo chiamavano i greci e da qui potrebbe derivare il nome. Discorso simile viene fatto anche per il Alico, altro appellativo del fiume. Tra le altre ipotesi risultano “Alica”, un tipo di pianta simile al frumento che abbondava nelle campagne licatesi, o come alga. Tra le possibili ipotesi sull’origine del nome risulta anche “Lica”, madre di Dafne e adorata nel territorio. A tal proposito alla Poliscia dovrebbero trovarsi i resti di un tempio a lei dedicato. “Aluca” potrebbe essere un altro dei termini utilizzati per dare il nome alla città, infine “leon” (leone) e “cata” (presso), con probabile riferimento ad un leone, scolpito nella roccia in zona “Stretto” e distrutto nel 1600 dallo spagnolo Emanuele Filiguerra.
Ultima ipotesi riguarda sempre il Salso, secondo cui “Alicata” deriverebbe dal greco “Halykada” (città posta sul Salso).
(Fonte foto: Fondo Librario Antico – Fonte notizie: Wikipedia e Guida storico-artistica di Licata)
One thought on “Licata: le origini del nome”