Licata cosa visitare e sapere

Cosa visitare e sapere. Le informazioni turistiche su Licata

La città di Licata ha origini molto antiche, importanti insediamenti sparsi sul territorio si registrano già durante il Neolitico. I suoi circa 25 chilometri di costa, tra cui si nascondono baie suggestive, raccontano di grandi battaglie puniche, dello sbarco alleato durante la seconda guerra mondiale.
Un centro storico dove convivono gli stili delle diverse epoche e dominazioni, con il predominante Barocco delle chiese e i palazzi Liberty di inizio ‘900.
Una città da scoprire nelle sue tradizioni, nei riti di Pasqua ma soprattutto nella festa del suo Patrono Sant’Angelo.
Licata è inoltre da scoprire nei suoi sapori e nella sua tradizione culinaria.

Abbiamo raccolto, in apposite sezioni, fatti storici e bellezze naturali, monumenti da visitare e quanto c’è da sapere su Licata.

Siti Archeologici
Valle del Salso
Caduta – Poliscia

Storia di Licata
Licata: le origini del nome 
Finziade – Quando viene fondata Licata 
Da Finziade all’attacco Franco – Turco




Spiagge
Balatazze
Cala Paradiso
Marianello
Mollarella
Poliscia
Pisciotto
Rocca
Torre di Gaffe
Torre San Nicola

Chiese
Cappella del Cristo Nero
Chiesa del Carmine 
Chiesa del Purgatorio 
Chiesa del Quartiere
Chiesa della Madonna di Pompei
Chiesa Maria SS della Pietà
Chiesa San Domenico
Chiesa San Girolamo
Chiesa San Salvatore
Chiesa Sant’Agostino
Chiesa Santa Maria la Vetere

Monumenti
Castel Sant’Angelo 
Chiesa rupestre di San Calogero 
Faro San Giacomo
Museo Archeologico
Grangela
Tholos
Rifugi antiaerei
Museo del mare
Stagnone Pontillo
Ville liberty (parco ville liberty)
Il Quartiere
Fondo Librario Antico

Palazzi storici
Palazzo Bosio
Palazzo Cannarella
Palazzo di Città
Palazzo Frangipane
Palazzo Navarra
Palazzo Re Grillo
Villa Bosa

 

Back To Top