Giuseppe Bellisario #ilcompositore

Giuseppe Bellisario #ilcompositore


Licatesi illustri – Giuseppe Bellisario, #ilcompositore

Nel 1995, il già Premio Oscar, Giuseppe Tornatore è stato incoronato a Venezia col Gran Premio della Giuria per il film “L’uomo delle stelle”.
In quel bel film c’è un pezzo di Licata.

C’è Giuseppe Bellisario, nato a Licata il 14 aprile 1902 e conosciuto nel mondo.
A lui si deve la composizione di diverse marce tra le quali quella, bellissima, dedicata per l’appunto al “Cristo alla Colonna” e che Giuseppe Tornatore ha scelto come parte della colonna sonora de “L’Uomo delle Stelle”. Il film, con Sergio Castellitto, è ambientato nella Sicilia del secondo dopoguerra. Castellitto è un giovane impostore, che gira l’isola promettendo alle persone di farle diventare idoli del cinema italiano e americano. Le audizioni – ovviamente a pagamento – daranno al protagonista modo di incontrare una gran varietà di personaggi.
 




 
Le musiche del film sono quasi tutte realizzate dal maestro Ennio Morricone.
Quella che invece si ascolta durante i funerali del capomafia e nella scena del pestaggio di Joe, è stata realizzata dal direttore e compositore licatese e tratta da una famosa “Elegia funebre per banda”, dedicata al “SS. Cristo alla colonna”. L’inimitabile apertura del brano e a seguire il tema centrale, hanno reso il motivo tanto celebre da ispirare grandi compositori moderni – Nino Rota, Carlo Rustichelli, Ennio Morricone – per altre colonne sonore di film ambientati in Sicilia: Il padrino, Divorzio all’italiana, La baronessa di Carini, In nome della legge, Il giorno della civetta.

Pur scritta nel 1933 ancora oggi “Cristo alla Colonna” è una delle elegie più eseguite in tutta l’isola, tanto che nel 2011 Lando Buzzanca l’ha scelta per un suo film girato a Ragusa.

2 thoughts on “Giuseppe Bellisario #ilcompositore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top