(Foto: Gruppo attivo WWF Licata)
Immaginate di risalire il fiume Salso, dalla foce verso la sorgente.
Come avveniva tanti, tanti anni fa.
Il progetto è in fase sperimentale, l’esperienza è stata fatta ai primi di maggio dalla locale sezione del WWF e dalla Pro Loco; obiettivo è quello di creare un percorso che in kayak possa condurre dal sito archeologico di monte Petrulla fino alla foce del nostro fiume , nel cuore del distretto archeologico della valle del Salso, dove sono presenti tracce di un importante passato.
Più volte abbiamo parlato della valle del Salso, zona al confine tra Licata, Riesi e Ravanusa, abitata già dal III millennio a.C. e dove sono state rinvenute tante e interessanti tracce di antiche culture, come necropoli, villaggi, fattorie e anfore.
Nei prossimi mesi saranno effettuati altri giri di prova, obiettivo di WWF e Pro Loco, oltre a quello di valorizare l’area archeologica, è quello di far riscoprire la flora e la fauna del nostro fiume, oggi devastato da innumerevoli scempi ma che in passato ha rivestito un ruolo strategico, sia come via di comunicazione, ma soprattutto come attrazione naturalistica per i tanti uccelli migratori.
Ricordiamo, ad esempio, l’osservatorio che sorgeva sulla foce del fiume Salso nei primi anni 2000.
Un progetto che può mettere insieme tutela del patrimonio naturalistico e artistico, un percorso che, inserito in un contesto più ampio di turismo, può sicuramente apportare tanti benefici.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”30″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”1″ thumbnail_width=”150″ thumbnail_height=”150″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]