Chiostro Sant’Angelo, passato e presente

Foto interno chiostro Sant'Angelo di Licata

Chiostro Sant’Angelo, passato e presente

Museo del mare e cimeli della seconda guerra mondiale. Il chiostro si trasforma

Costruito alla fine del ‘600, il chiostro Sant’Angelo è oggi soprattutto sede museale; attualmente ospita il museo del mare, con i reperti subacquei rinvenuti nel mare di Licata e i cimeli storici dello sbarco avvenuto in Sicilia durante la seconda guerra mondiale.

Lo scopo originario era quello di convento per religiosi, l’edificio rimane di proprietà della chiesa fino all’unità d’Italia, quando poi viene destinato al comune di Licata.




 

Negli anni, il chiostro Sant’Angelo ha avuto diverse destinazione d’uso: caserma militare, scuola e carcere femminile, per diventare nel recente passato sede soprattutto culturale.

Nel chiostro infatti è stato ospitato il centro Rosa Balistreri con diverso materiale della cantante licatese, diversi sono inoltre gli eventi che si sono tenuti al suo interno.
Per le visite è possibile contattare il gruppo archeologico Finziade:
sito internet: www.finziade.it
pagina facebook

Di seguito le foto dei reperti esposti attualmente al chiostro.

 

 

 

 

3 thoughts on “Chiostro Sant’Angelo, passato e presente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top