Riaperto lo scorso 27 luglio dopo quasi 7 anni di chiusura, il museo archeologico di Licata è il luogo ideale per ripercorrere un viaggio nel passato della città.
Presso la struttura della Badia, sede del museo, è infatti possibile ammirare i reperti rinvenuti su tutto il territorio licatese, reperti che partono dalla preistoria per giungere fino al Medioevo.
Sono soprattutto i siti archeologici di Muculufa e della Valle del Salso, della zona Caduta-Poliscia e del monte Sant’Angelo a trovare ampio spazio, diversi sono inoltre i reperti rinvenuti in altre zone della città.
Il museo racconta di una città con un ruolo importante e al centro delle rotte del Mediterraneo, abitata sin dall’antichità, come dimostrano le statue, il vasellame, i dipinti e, soprattutto il “Tesoro della Signora”, sicuramente il pezzo pregiato dei reperti esposti e costituito da monili in oro e 400 monete, risalente ai primi secoli dopo Cristo.
Una storia raccontata anche attraverso le foto ed il materiale informativo presente nella struttura e che riguarda soprattutto le unità abitative, fisicamente non trasportabili e che vede l’evoluzione dalle grotte agli apparati dell’antica Finziade, sviluppatasi presso il monte sant’Angelo durante il periodo ellenistico-romano.
Il museo è ospitato nel monastero di Santa Maria del Soccorso, luogo che i licatesi chiamano “Badia”. La sua costruzione risale al ‘500, nei secoli la struttura originaria ha subito modifiche. Al ‘600 risale la costruzione del chiostro, al secolo successivo l’ampliamento verso piazza Sant’Angelo. Il chiostro della Badia ospita il museo dal 1995, la struttura negli anni ha avuto diverse funzioni, su tutta quella di scuola e che oggi ancora in parte mantiene.
Il museo archeologico, insieme a quello dello sbarco ed al museo del mare (oltre che di tutti gli altri siti archeologici), costituisce un importante tassello della memoria storica di Licata, e se vogliamo, uno stimolo per risollevare le sorti di una città che oggi viene troppo spesso umiliata.
Orari di visita del museo:
Lunedì e festivi: chiuso
Martedì: 09:00 – 13:00
Mercoledì: 09:00 – 13:00
Giovedì: 09:00 – 13:00 e 16:00 – 18:00
Venerdì: 09:00 – 13:00
Sabato: 09:00 – 13:00 e 16:00 – 18:00
Domenica: chiuso
(Gli orari sono presi da google)
Gallery
5 thoughts on “Un giorno al museo di Licata – (storia e foto)”