Monumenti Licata – Storia del Castel Sant’Angelo
Castel Sant’Angelo fa parte dell’antico sistema di avvistamento che si estende lungo tutto il litorale licatese. Nasce infatti su una precedente torre di avvistamento realizzata alla fine del ‘500, è situato sulla sommità della del “monte Ecnomo” suo nome antico, oggi monte Sant’Angelo.
La costruzione del castello inizia nel 1615 sotto la dominazione spagnola, aspetti visibili si riscontrano anche nell’architettura della struttura; è infatti un esempio di fortezza barocca, uno dei pochi costruito in Sicilia.
Il “forte” nasce dunque per scopi militari; circondato da un fossato, all’interno ospitava soldati, magazzini e stalle. Alle sommità perimetrali erano stati adibiti dei punti di vedetta, vista la posizione strategia da cui era possibile avere un’ampia panoramica; nelle giornate limpide è possibile vedere ad occhio nudo le coste del ragusano.
Nel corso dei secoli il castello ha mutato la sua funzione, per diventare nel 1969 luogo di particolare interesse artistico e storico.
Negli anni ’80 è stato oggetto di restauro, oggi il castello è un museo etnologico visitabile gratuitamente.
Cenni storici:
“La montagna” così chiamata dai licatesi, è un importante sito archeologico dove sono stati ritrovati reperti di diverse epoche. Sul “monte Ecnomo”, sin dall’antichità si sono stabiliti insediamenti umani, ha rappresento nei secoli il centro della città; in zona sono presenti altri reperti archeologici, come la Grangela, la cui prima costruzione risale all’eta ellenistica.Nel corso dei secoli la città si è andata sviluppando verso il mare.
Molti dei reperti erano custoditi nel museo archeologico di Licata, rimasto chiuso dopo il restauro e la cui mancata riapertura sembra legata più a questioni burocratiche.
Nel 256 a.c. il mare antistante Licata è stato teatro di una grande battaglia navale tra Roma e Cartagine; fu ribattezzata la “battaglia di Capo Ecnomo”, il contesto era quello della prima guerra punica.
Il castello è fruibile al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al sabato, solo la mattina.
Le foto della gallery sono state inviate da alcuni amici di Licata in Rete; a Elena, Mary, Sabrina, Ezio e Roberto va il nostro ringraziamento.
3 thoughts on “Monumenti Licata – Castel Sant’Angelo”